I veicoli moderni sono dotati di dispositivi elettronici deputati al funzionamento del veicolo stesso.
Il motore viene gestito interamente da una centralina elettronica chiamata ECU (Engine Control Unit) che svolge svariate funzioni, tra le quali acquisire e memorizzare dati, fornire output per permettere il funzionamento ottimale del motore.
L’acquisizione dei dati avviene tramite una rete di sensori che controllano svariati parametri come la temperatura di esercizio del motore, la pressione dei gas di scarico, l’iniezione, la pressione della turbina, la fasatura del motore, l’apertura delle valvole primarie e del comando del gas.
Considerata la complessità delle operazioni, è richiesto un certo know-how per intervenire sull’elettronica in modo efficace e sicuro.