#keepittech: ASSALI JEEP WRANGLER JK

#keepittech: ASSALI JEEP WRANGLER JK

#keepittech

JEEP WRANGLER JK / JKU

Tutto o quasi gira intorno alle gomme. E al piede.

Quando si montano gomme maggiorate con profilo estremo e si gira a pressione bassa, l’impronta a terra aumenta in maniera considerevole. Ma la trasmissione con gli assali di serie risulta veramente affidabile su una Jeep Wrangler JK completamente modificata?

Come al solito in fuoristrada, quasi tutto gira intorno alle gomme. Infatti la guida in fuoristrada beneficia fortemente dell’utilizzo di pneumatici maggiorati che aumentano la luce libera sotto i ponti e rendono il veicolo capace di affrontare ostacoli di maggiori dimensioni rispetto a quanto possibile con le gomme di serie. Quindi sposiamo la filosofia costruttiva di Jeep con baricentro basso e gomme grandi. I vantaggi sono molteplici dal punto di vista funzionale. Fin qui tutto bene.

Ormai su Jeep Wrangler JK e JKU le 37″ sono gomme piuttosto diffuse. Per tali gomme dobbiamo considerare un aumento del diametro complessivo del 19% rispetto alle gomme 31″ di serie. Allo stesso tempo l’impronta a terrà aumenta del 25% rispetto alle gomme di serie. A livello di volume la differenza é incredibile, il peso ne consegue, specialmente se con profilo Mud.

Se poi aggiungiamo che magari queste gomme vengono usate a 0.8bar sui beadlock per massimizzare l’aderenza su fondi duri come rocce o pietraie.

Il fango normalmente ci perdona gli eccessi di gas: per via della bassa aderenza la possibilità di rompere i componenti interni alla trasmissione si riduce, fino a quando non si incontra un terreno ad aderenza maggiore dove le cose cambiano e la trasmissione viene messa sotto stress.

Allo stesso tempo con la guida su fango dovremo dare più gas per compensare la mancanza d’aderenza. Con gli eccessi di gas, saremo maggiormente a rischio di avere l’avantreno per aria su ostacoli alti, mettendo sotto stress la struttura del ponte stesso.

In questo approfondimento parleremo dei problemi degli assali Dana 30 e Dana 44 quando utilizzati su Jeep modificate e quali sono le soluzioni per aumentare l’affidabilità degli assali su veicoli completamente allestiti.

Sulla Jeep Wrangler JK la trasmissione dagli alberi alle ruote é garantita da assali rigidi. Niente di nuovo, gli assali rigidi che vediamo sulle Jeep da sempre.

Certo, un più grandi, high-pinion, migliori in tutto (o quasi), con il blocco differenziale (solo alcuni), ma parliamo sempre dei classici ponti rigidi.

Assale anteriore Teraflex Serie 44 Jeep Wrangler JK, in flex

Per chi si fosse affacciato da poco al mondo del fuoristrada, spendiamo due parole a riguardo.

Si chiamano Assali o Ponti Rigidi proprio perché svolgono una doppia funzione: offrono struttura rigida sulla quale le sospensioni vanno a collegarsi; allo stesso tempo, grazie alla loro struttura rigida contengono all’interno della loro scatola (housing) gli elementi che permettono la trasmissione, come differenziale e semiassi.

Considerato che l’assale rigido offre una funzione portante, é intuibile che il dimensionamento dell’assale rigido é legato in buona parte alla massa del veicolo per il quale é stato pensato e al suo utilizzo.

Secondariamente, oltre che a garantire la giusta resistenza strutturale, l’assale dovrà contenere un differenziale, delle coppie coniche e dei semiassi correttamente dimensionati per garantire affidabilità della trasmissione.

Un Dana 30 presente su un Jeep Wrangler JK Sport / Sahara é dimensionato con tubi da 2.50” di O.D., differenziale serie 30 e semiassi con 27 spline sull’innesto al differenziale.

Un Dana 44 presente su un Jeep Wrangler JK Rubicon é stato dimensionato con tubi da 2.50” O.D. (diametro esterno), differenziale 44 e semiassi con 30 spine sull’innesto al differenziale.

Un Dana 60 (non originale ma disponibile con opzione after market) ha tubi da 3.00”-3.25″ di O.D., differenziale serie 60 e semiassi con 35 spline sull’innesto al differenziale.

Allo stesso tempo, per massimizzare l’affidabilità e la durata, in alcuni assali serie 60 (come i Teraflex 60CRD) vengono montate coppie coniche maggiorate Super60. per ottenere performance migliori rispetto alle Dana 60 tradizionali, avvicinandosi a delle coppie Dana 70 dal punto di vista dimensionale.

Un assale affidabile deve quindi avere una solida struttura esterna capace di resistere alle botte e dei componenti interni che resistano agli stress meccanici a cui sottoposto quando il piede destro é giù tutto.

Quindi più saliamo con la serie del ponte (30, 44, 60) più troveremo assali con un housing (scatola / struttura esterna) e con componenti interni (differenziali, coppie coniche e semiassi) con caratteristiche dimensionali superiori, di conseguenza più resistenti.

Quindi fare un upgrade di assale per passare ad uno di una serie superiore é sicuramente la scelta definitiva per chi ha preparato la Jeep ed intende utilizzarla seriamente in fuoristrada.

Chiaramente la potenza di erogazione, la dimensione delle gomme definitive e lo stile di guida sono fattori da tenere in considerazione per la scelta dell’assale più idoneo a garantire la resistenza nelle diverse condizioni di utilizzo.

Gli assali di serie presenti sulla Jeep Wrangler JK

Vista degli assali della Jeep Wrangler JK Rubicon Recon Edition, con assale anteriore Dana 44 con cover differenziale speciale.

La prima cosa da dire é la natura degli assali originali: a differenza di assali come di altri veicoli (esempio Toyota HZJ), gli assali Dana della Jeep Wrangler JK sono caratterizzati dal design Unit-bearing / Semi-float. Non si tratta di versioni con semiassi flottanti.

Assale anteriore

Gli assali presenti su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited sono

  • Dana 44 anteriore JK Rubicon:
    • O.D. 2.50”, tubi con spessore 0.25”, Differenziale D44 con blocco elettronico Truelock, semiassi 30 spline
  • Dana 30 anteriore JK Non-Rubicon (Versioni Sport / Sahara etc):
    • O.D. 2.50”, tubi con spessore 0.25”, Differenziale D30 libero, semiassi 27 spline

Come dicevamo gli assali anteriori del JK sono di tipo Unit Bearing, per distinguerli dai Full-Float.

Questa differenza interessa le porzioni terminali dell’assale in corrispondenza del mozzo ruota. Infatti, a differenza dei sistemi full-float dove il semiasse risulta flottante (scorre tra cuscinetti e trasmette potenza), gli assali anteriori di serie Dana 30/44 hanno un design con mozzo ruota standard, detto Unit Bearing.

Mozzo ruota con cuscinetto e sensore ABS integrata

Il semiasse si innesta sul mozzo ruota sul millerighe interno, la ruota si innesta sopra il disco sulla flangia delle mozzo ruota tramite le cinque colonnette ruota. Il design di per se non lo rende adatto a sollecitazioni estreme.

Infatti é poi così raro sostituire i mozzi ruota su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited per via di pneumatici maggiorati, con profili estremi e montati su beadlock pesanti.

Assale posteriore

  • Dana 44 posteriore JK Rubicon:
    • O.D. 2.50”, tubi con spessore 0.25”, Differenziale D44 con blocco elettronico Truelock, semiassi 32 spline (lunghezze diverse tra lato guida e passeggero)
  • Dana 44 posteriore JK Non-Rubicon( Versioni Sport / Sahara etc):
    • O.D. 2.50”, tubi con spessore 0.25”, Differenziale D44 autobloccante, semiassi 30 spline (lunghezza pari tra lato guida e passeggero)

A differenza di quanto potrebbe sembrare, gli assali Dana 44 posteriori presenti su versioni Rubicon e Non-Rubicon sono diversi tra di loro, ma non solo per il loro contenuto interno (diversi differenziali e semiassi), ma proprio sulla scatola del differenziale stesso.

Infatti i due differenziali non sono intercambiabili tra di loro, utilizzano cuscinetti diversi e semiassi con lunghezze diverse. Quindi seppur ci siano delle differenze quasi impercettibili ad un occhio non esperto, i due assali sono diversi.

Gli assali posteriori Dana 44 sia Rubicon che Non-Rubicon sono caratterizzati da un design semi-float, dove il semiasse oltre ad essere responsabile della trasmissione é vincolato alla ruota, porta il peso del veicolo e subisce per definizione più stress.

Come si vede dal disegno, lo stress a cui é soggetto il semiasse varia tra assale Semi-Float (dove la flangia del semiasse fa da attacco per la ruota, oltre che a trasmettere) e Full-Float (il semiasse non porta peso ma trasmette unicamente).

Al contrario, gli assali Full-Float sono disegnati con mozzo formato da un sistema di doppi cuscinetti che mantengono il semiasse in sede lato ruota e sui quali vengono scaricati tutti gli stress non legati alla trasmissione.

Insomma il design Full-Float é quello che garantisce una migliore affidabilità sotto tutti i punti di vista, quindi perché non é presente sulla Jeep Wrangler JK di serie? 

Semplicemente perché con le specifiche di serie (gomme 31”-32” e la massa originale) questi non sono strettamente necessari dal punto di vista tecnico e di conseguenza, come in tutti i progetti industriali con certi volumi di produzione, la gestione dei costi é fondamentale.

La domanda adesso é: ma é possibile convertire gli assali originali della Jeep Wrangler JK da Semi-Float a Full-Float?

La risposta é “Certo che si!” ma affronteremo l’argomento in un post dedicato.

Continua a leggere l’articolo nella pagina successiva

Soluzioni Heavy Duty per gli assali della Jeep Wrangler JK

Chiaramente gli assali presenti sulla Jeep sono due ma a livello pratico si tende a risolvere immediatamente le debolezze dell’assale anteriore che essendo sterzante ed essendo il primo ad incontrare l’ostacolo é per definizione il più soggetto a sollecitazioni e rotture.

Affrontiamo per primo l’assale anteriore per capire quali sono i limiti di design dell’assale stesso e trovare le giuste soluzioni.

Assale anteriore

Come già detto in altri post di questo blog, gli housing degli assali Dana 30 e Dana 44 per Jeep Wrangler JK differiscono per la scatola del differenziale stesso, mentre condividono tubi, C e attacchi. Insomma la resistenza della scatola é assolutamente paragonabile, mentre la resistenza del differenziale (affidabilità della trasmissione) non lo é.

Rinforzare l’assale originale

La soluzione più economica per rinforzare l’assale é acquistare dei rinforzi specifici da saldare sulla scatola dell’assale in modo da garantire una maggiore resistenza strutturale della scatola stessa ed evitare i tipici episodi di: 

  1. Danneggiamento dei tubi (piegatura / rottura)
  2. Danneggiamento degli innesti dei tubi sul differenziale (saltano i grani di saldatura e i tubi non sono più in asse con il diff)
  3. Danneggiamento delle C (fuselli interni)
  4. Danneggiamento degli attacchi dei puntoni anteriori inferiori e della panhard

Per risolvere il problemi legati al punto 1, ci sono due soluzioni: installare dei tubi di rinforzo interni all’assale oppure installare un truss esterno.

La differenza tra le due soluzioni é data non solo dalla posizione di installazione ma anche dal design stesso e dalla resa.

I tubi di rinforzo Teraflex vengono installati all’interno dell’assale tramite svuotamento completo, foratura e saldatura.

Infatti se i tubi di rinforzo tendono ad aumentare notevolmente la resistenza alla piegatura del tubo stesso, la maggiore solidità del tubo (in caso di impatti estremi) tenderà a spostare a monte il problema con il rischio di forzare le sedi di innesto dei tubi sul differenziale. Quindi occhio al piede destro.

Per offrire una maggiore solidità alcune aziende hanno disegnato dei Truss esterni per rinforzare i ponti Dana 30 e 44, da saldare sulla parte superiore del ponte.

Il Kit Truss Dana 44 anteriore per Jeep Wranger JK, oltre a rendere i tubi più resistenti alla rottura o piegatura, viene saldato anche sulla scatola esterna del differenziale, rendendola solidale con i tubi ed evitando il danneggiamento delle sedi di innesto dei tubi sotto sforzo.

Chiaramente l’installazione dei tubi risulta più pulita in quanto installati all’interno dei tubi originali, mentre il truss é visto da alcuni come troppo ingombrante dal punto di vista estetico. Inoltre la struttura scatolata del Truss tenderà ad accumulare fango e sporco, sarà più difficile da pulire e sarà più facile trovare la formazione di ruggine.

Per ovviare al problema del danneggiamento delle C (fuselli interni) della Jeep Wrangler JK e JK Unlimited, esistono dei rinforzi da saldare proprio sulle C.

Parliamo di piegatura perché é molto raro vedere C rotte, ma non é raro invece provare Jeep Wrangler usate in condizioni gravose con lo sterzo che torna a fatica e che richiede continue correzioni perché tende a rimanere sterzata. 

In alcuni casi, le C si sono chiuse, non riuscendo a garantire la rotazione dei fuselli esterni sul loro perno (testine fuselli / ball joint) tendono a tenere lo sterzo bloccato in una direzione, quando si cercherà di raddrizzarlo durante la guida, l’operazione sortirà il risultato opposto portando i fuselli esterni e rimanere nuovamente bloccati in una nuova posizione che richiederà a sua volta un’ulteriore correzione.

Insomma tutto fuorché una guida sicura e piacevole, assolutamente insicura e stressante.

Quindi, venendo alle soluzioni: esistono dei rinforzi che possono essere pieni come i rinforzi C Teraflex oppure scatolati come i rinforzi C Synergy o i rinforzi C Evo Mfg.

La differenza sta proprio nella costruzione e nei punti di saldatura. 

Entrambe le soluzioni una volta saldate in sede conferiscono una maggiore resistenza strutturale alle C che sono meno soggette alla piegatura. 

Per ovviare al problema del danneggiamento degli attacchi di puntoni e panhard, in officina utilizziamo diverse soluzioni, sempre da saldare.

Per l’attacco della panhard anteriore al ponte (senza variare le geometrie, con attacco in posizione standard), utilizziamo il rinforzo attacco panhard Teraflex, economico ma anche efficace. Modifichiamo anche tale rinforzo per saldarlo anche nella parte posteriore dell’attacco, che si trova all’interno dello scatolato.

Per quanto riguarda l’attacco dei puntoni anteriori inferiori, utilizziamo diversi rinforzi.

Per chi vuole mantenere i supporti di serie (soggetti in ogni caso a deformazione/asolatura dei fori passanti, precoce se i puntoni hanno Johnny Joint / Uniball al ponte), é possibile saldare delle Slitte per gli attacchi, per evitare di danneggiare la testa del puntone ed evitare che gli attacchi si accartoccino a seguito di urti.

Per chi vuole invece installare dei supporti completamente nuovi e rinforzati, la soluzione più indicata sono questi Attacchi rinforzati degli attacchi dei puntoni anteriori inferiori per Dana 44.

Attacchi rinforzati dei puntoni anteriori inferiori, vanno rimossi gli originali prima di installare questi come soluzione definitiva

Li consigliamo da utilizzare con puntoni regolabili come ad esempio i puntoni anteriori inferiori Teraflex Serie Monster oppure della Serie Alpine per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited.

In alternatativa, per proteggere la testa del puntoni si possono saldare le Slitte protettive.

Esempio di slitte da saldare sopra i supporti dei puntoni anteriori inferiori originali

Quando si installano rinforzi tramite saldatura, consigliamo vivamente di smontare tutti i componenti che potrebbero essere danneggiati dalle temperature elevate: testine fuselli, silentblock puntoni, con i tubi meglio sostituire i paraoli interni al differenziale anteriore.

Chiaramente prima della saldatura, tutti i punti di contatto dovranno essere smerigliati per eliminare impurità che potrebbero inficiare la qualità della saldatura stessa.

Dopo la saldatura, l’assale andrà sabbiato e riverniciato per garantire un’adeguata resistenza alla corrosione.

Ormai l’unica parte rimasta vulnerabile del tuo assale é il coperchio del differenziale che ci piace chiamare Cover come gli americani.

Sul nostro store abbiamo cover differenziali Dana 30 e Dana 44 Jeep Wrangler JK per tutti i gusti, tutte forgiate per resistere seriamente agli urti contro rocce nell’uso in fuoristrada

Possiamo consigliarvi? Le cover differenziale Poison Spyder sono le più aggressive in termini estetici e di personalizzazione, le cover Teraflex sono un vero best seller, le cover ARB sono quelle più premium, con tanto di astina per la lettura del livello dell’olio.

Rinforzare l’assale originale é un’operazione che sembra apparentemente economica visto che si possiede già l’assale di serie (sperando in un Dana 44 JK Rubicon).

Oltre ai costi dei rinforzi stessi, vanno considerate le operazioni di stacco e riattacco dell’assale, lo svuotamento e il riempimento, la saldatura dei rinforzi e i trattamenti di sabbiatura e verniciatura a polveri.

Nuovi housing

Per chi non vuole ricorrere a rinforzare l’assale di serie, ma cerca un nuovo livello di resistenza, la soluzione più indicata é sostituirlo con un nuovo assale heavy duty.

Un assale con specifiche tecniche allineate alla caratteristiche di Jeep Wrangler JK modificate nell’assetto, nelle gomme e nelle masse.

In officina da Unlimited Adventures utilizziamo da anni gli Housing Heavy Duty di Teraflex per Jeep Wrangler JK.

Teraflex é conosciuta per aver sviluppato il primo ponte CRD (Costant Radius Design) serie 60 ed ha sviluppato negli anni un range completo di housing anteriori per Jeep Wrangler JK e JK Rubicon.

Avatreno completo di una Jeep Wrangler JK Rubicon: partendo dall’housing Teraflex R44, cover differenziale Poison Spyder, blocco TrueLock di serie, semiassi RCV 30 Spline, barre di sterzo Heavy Duty Teraflex, ammortizzatore di sterzo Falcon 2.2

Si tratta di housing disegnati da zero esclusivamente su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited, garantendo un fit perfetto con la Jeep con l’assale di serie, ma con caratteristiche tecniche sensibilmente migliorate.

  • Tubi con 3.25” O.D. (contro i 2.50” degli assali anteriori di serie)
  • Spessore tubi 0.25” oppure 0.50” (contro i 0.25” dei tubi di serie)
  • Design delle C super-robusto
  • Attacchi CNC da 6mm

Queste sono le caratteristiche comuni a tutti gli assali anteriori Teraflex per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited.

Vediamo ora quali sono le versioni di housing disponibili

HOUSING TERAFLEX TERA30

E’ l’assale serie 30 di Teraflex, che pur avendo una scatola super resistente permette il retrofit di tutti i componenti interni del Dana 30 di serie.

Ideale per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited versioni Sport e Sahara che cercano un avantreno super solido ma sul quale non intendono installare un blocco differenziale (é in ogni caso tecnicamente possibile installarlo) ma non lo consigliamo.

A nostro avviso il differenziale D30 non garantisce la resistenza necessaria sulla coppia conica per risultare affidabile quando utilizzata con blocco differenziale e semiassi rinforzati.

HOUSING TERAFLEX TF44

E’ l’assale serie 44 di Teraflex, pensato per ospitare un differenziale ARB 30 Spline o 35 Spline con semiassi specifici.

Ideale per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited versioni Sport e Sahara che vogliono rivoluzionare l’avantreno, passando ad differenziale serie 44 con semiassi pari alla versione Rubicon (30 Spline) o addirittura superiori (35 Spline).

Bisogna considerare che i semiassi da utilizzare non sono quelli della versione Rubicon ma sono versioni speciali, costruite appositamente per tali assali. 

I semiassi 30 Spline che si possono installare sono i Teraflex rinforzati oppure gli RCV con giunto omocinetico.  

I semiassi 35 Spline che si possono installare sono RCV fatti su misura.

Disponibile versione extra-duty con tubi con spessore 0.5″.

Disponibile versione extra-caster per veicoli rialzati 4-6″ con attacco della panhard rialzato. A differenza della versione 0-3″ con caster standard, la versione 4-6″ ha l’attacco della panhrd rialzato per essere utilizzato in configurazione high-steer (con Barra di sterzo rovesciata Teraflex e con fuselli standard con la conicità rifatta oppure con i fuselli High Steer Teraflex)

Versione con caster standard e versione Extra-Caster per Jeep Wrangler JK con assetti 4-6″ e configurazione High Steer

HOUSING TERAFLEX R44

E’ l’assale serie 44 di Teraflex specifico per Jeep Wrangler JK Rubicon, pensato per ospitare il differenziale con blocco TrueLock e i semiassi originali o compatibili, come ad esempio i semiassi anteriori rinforzati Teraflex per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited.

Ideale per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited versioni Rubicon che vogliono sostituire la scatola del ponte anteriore per non avere problemi di affidabilità.

Disponibile versione con tubi con spessore 0.5″.

Disponibile versione extra-caster per veicoli rialzati 4-6″ con attacco della panhard rialzato. A differenza della versione 0-3″ con caster standard, la versione 4-6″ ha l’attacco della panhrd rialzato per essere utilizzato in configurazione high-steer (con Barra di sterzo rovesciata Teraflex e con fuselli standard con la conicità rifatta oppure con i fuselli High Steer Teraflex)

Versione con caster standard e versione Extra-Caster per Jeep Wrangler JK con assetti 4-6″ e configurazione High Steer

Nuovi assali completi serie 60CRD

Avatreno completo Teraflex 60CRD

Da ora in poi non parleremo più di housing da assemblare ma di assali forniti assemblati direttamente dalla fabbrica, disponibili con le seguenti opzioni di coppie coniche 4.30, 4.88 e 5.13.

La serie di ponti serie 60 di Teraflex viene denominata 60CRD perché si basa sul concetto del Constant Radius Design, sviluppato da Teraflex già ai tempi del Jeep Wrangler TJ.

Il particolare posizionamento della coppia conica all’interno dell’housing, ha permesso al riparto di Design della Teraflex di disegnare un assale anteriore che ospitasse una coppia conica di serie Super 60 massimizzando allo stesso tempo la luce libera a terra.

Per maggiore chiarezza la corona Super 60 ha un diametro complessivo maggiore rispetto alla serie 60, lo stesso vale per il pignone e per l’area di accoppiamento che ne risulta.

I tubi degli assali Teraflex della serie 60CRD per Jeep Wrangler JK sono da 3.25” con spessore tubi da 0.375” per garantire un giusto bilanciamento tra resistenza e peso complessivo, ideale per non appesantire troppo un veicolo già con masse aumentate.

Particolare delle C / fuselli di sterzo oversize con i ball joint heavy duty Serie 60

In sintesi: tratta di assali Heavy Duty su cui fare affidamento anche nelle condizioni più estreme con un occhio però anche all’utilizzo quotidiano come Daily-driver.

Gli assali Teraflex 60CRD per Jeep Wrangler JK esistono in 2 versioni: Semi-Float e Full-Float.

La versione Semi-Float segue la stessa filosofia degli assali di serie, dove però ogni singolo componente é sovradimensionato e realizzato con materiali più adatti a garantire alte prestazioni.

La version Full Float rivoluziona completamente la filosofia dell’assale per quanto concerne la trasmissione. 

Infatti non sarà più uno Unit Bearing (mozzo ruota con cuscinetto integrato) a portare il peso della ruota come sulla versione Semi-Float, ma é un sistema a doppio cuscinetto che assolve in toto il ruolo di sostegno del peso e che delega al semiasse il solo compito di trasmettere potenza.

Infatti sulle versioni degli Assali Teraflex 60CRD Full-Float sono presenti i mozzi manuali disconnettibili che permettono di disconnettere i semiassi anteriori durante la marcia su strada e lasciarli in una posizione di folle.

TERAFLEX 60 CRD ANTERIORE UNIT BEARING

E’ l’assale entry Level (se così si può chiamare!) serie 60 di Teraflex specifico per Jeep Wrangler JK qualsiasi versione, assemblato con blocco ARB 35 spline, corona e pignone della serie Super 60,  Yoke per albero di trasmissione serie 1350, semiassi 35 spline specifici, testine fuselli heavy duty, fuselli esterni, impianto frenante Big Brake con dischi da 13.3”, barre di sterzo Heavy Duty Teraflex. 

Pronto, va installato, fatto il livello all’olio del differenziale e siamo già in macchina.

Mantiene la larghezza di serie con 67” di WMS-WMS e monta i cerchi JK di serie con Bolt pattern 5×5”

TERAFLEX CRD 60 ANTERIORE FULL FLOAT – EXTREME DUTY

E’ l’assale serie 60 di Teraflex specifico per Jeep Wrangler JK qualsiasi versione, assemblato con blocco ARB 35 spline, corona e pignone della serie Super 60,  Yoke per albero di trasmissione serie 1350, semiassi 35 spline specifici, testine fuselli heavy duty, fuselli esterni, impianto frenante Big Brake con dischi da 13.3”,  mozzi manuali Teraflex SlimLock, barre di sterzo Heavy Duty Teraflex, 

Pronto, va installato, fatto il livello all’olio del differenziale e siamo già in macchina.

Mantiene la larghezza di serie con 67” di WMS-WMS (opzionale la versione Wide da 70”) e richiede cerchi specifici con Bolt pattern 8×6.50”, mozzi manuali Teraflex SlimLock.

Continua a leggere l’articolo nella pagina successiva

Assale posteriore

Come avrete potuto notare ci siamo dilungati abbastanza nel descrivere le opzioni per l’avantreno in quanto le soluzioni che disponibili sono molteplici.

E vi starete chiedendo il perché non abbiamo ancora parlato degli assali posteriori e delle soluzioni disponibili per aumentarne l’affidabilità.

Per quanto riguarda la Jeep Wrangler JK e JK Unlimited possiamo dire che l’assale posteriore Dana 44 in termini di housing non va poi così male. Poi possiamo parlare di come lo riempiamo (esempio 30, 32, 35 spline) ma la scatola esterna con pochi accorgimenti regge.

In ogni caso si parla di differenze relative agli elementi interni della trasmissione e non all’housing stesso.

Sull’assale posteriore, a livello di housing, i problemi più comuni sono:

  1. Rotazione dei tubi e danneggiamento delle sedi di innesto dei tubi sulla scatola del differenziale
  2. Attacchi deii puntoni isolati e danneggiati

Rinforzi per assali originali

Il primo problema si ovvia rendendo l’assieme tubi-differenziale più solidale con un Truss saldato che dona una struttura più rigida all’assieme.

Ne esistono di diversi modelli, sull’online store di Unlimited Adventures puoi trovare prodotti i Truss G2, Evo Mfg e Synergy.

Per quanto riguarda gli attacchi dei puntoni danneggati, la soluzione definitiva é installare dei nuovi attacchi rinforzati al posto di quelli di serie.

Quelli più soggetti a danneggiamento sono gli attacchi dei puntoni posteriori superiori che nelle situazioni di flex estremo tendono ad accartocciarsi. Proprio su un nostro JK Unlimited, ci siamo trovati a rinforzare gli attacchi in più occasioni per poi passare alla soluzione definitiva e installare degli attacchi Artec che non hanno dato più problemi.

Continua a leggere l’articolo nella pagina successiva

Nuovo assale posteriore completo

Esiste però una soluzione più completa ed efficace rispetto a rinforzare l’assale originale: sostituirlo con un nuovo assale heavy duty con specifiche tecniche allineate alla caratteristiche di Jeep Wrangler modificate nell’assetto, nelle gomme e nelle masse.

Teraflex non ha a catalogo assali posteriori Dana 44, questo perché reputiamo che fino alle 37” l’housing posteriore Dana 44 di serie non va poi così male con le dovute accortezze.

A questo punto l’offerta di assali posteriori Teraflex per Jeep Wrangler JK si sviluppa esclusivamente sulla serie 60CRD posteriore, così come per l’anteriore disponibile nella versione Semi-Float e Full-Float. Le differenze tra i due sono le stesse della versione anteriore.

La versione Semi-Float segue la stessa filosofia degli assali di serie, dove però ogni singolo componente é sovradimensionato e realizzato con materiali più adatti a garantire alte prestazioni.

La version Full Float rivoluziona completamente la filosofia dell’assale per quanto concerne la trasmissione. 

Infatti non sarà più uno Unit Bearing (mozzo ruota con cuscinetto integrato) a portare il peso della ruota come sulla versione Semi-Float, ma é un sistema a doppio cuscinetto che assolve in toto il ruolo di sostegno della peso del veicolo e che delega al semiasse il solo compito di trasmettere potenza.

Infatti sulle versioni degli Assali Teraflex 60CRD Full-Float sono presenti i mozzi manuali disconnettibili che permettono di disconnettere i semiassi anteriori durante la marcia su strada e lasciarli in una posizione di folle.

TERAFLEX 60 CRD POSTERIORE SEMI-FLOAT

E’ l’assale entry Level (se così si può chiamare!) serie 60 di Teraflex specifico per Jeep Wrangler JK qualsiasi versione, assemblato con blocco ARB 35 spline, corona e pignone della serie Super 60,  Yoke per albero di trasmissione serie 1350, semiassi 35 spline specifici.

L’impianto frenante posteriore della Jeep Wrangler JK di serie deve essere utilizzato oppure é possibile installare un Kit Big Rotor posteriore Teraflex con dischi da 13.5”.

Pronto, va installato, fatto il livello all’olio del differenziale e siamo già in macchina.

Mantiene la larghezza di serie con 67” di WMS-WMS e monta i cerchi JK di serie con Bolt pattern 5×5”

TERAFLEX 60 CRD FULL-FLOAT EXTREME DUTY

E’ l’assale serie 60 di Teraflex specifico per Jeep Wrangler JK qualsiasi versione, assemblato con blocco ARB 35 spline, corona e pignone della serie Super 60,  Yoke per albero di trasmissione serie 1350, semiassi 35 spline specifici, Kit Big Rotor posteriore Teraflex con dischi da 13.5”, mozzi manuali Slimrock.

Pronto, va installato, fatto il livello all’olio del differenziale e siamo già in macchina.

Mantiene la larghezza di serie con 67” di WMS-WMS (opzionale la versione Wide da 70”) e richiede cerchi specifici con Bolt pattern 8×6.50”.

Conclusioni

Gli assali devono avere delle caratteristiche in linea con i requisiti di resistenza di un veicolo modificato.

Quindi pensiamoci prima di rompere un assale originale. Con gomme maggiorate ed il piede destro un po’ pesante, specie se inesperto, prima o poi succederà.

Macchè portare sfiga, siamo realisti.

Piuttosto che rompere é meglio sostituire l’assale quando é nuovo o comunque in buone condizioni per avere la possibilità di venderlo come usato.

Un assale rotto o danneggiato vale il suo peso da rottame. Al contrario, un housing usato, integro e dritto ha ancora un suo valore sul mercato. I vari marketplace sui social network ne sono una testimonianza.

Nella nostra sede Unlimited Adventures, disponiamo di un’officina specializzata in fuoristrada e interveniamo regolarmente nell’installazione di assali heavy duty e nel rinforzare assali esistenti. Siamo specializzati nelle operazioni di re-gear (sostituzione coppie coniche) e nell’installazione dei blocchi differenziale ARB.

All’interno dei nostri allestimenti omologati UA4x4, collaudiamo gli assali heavy duty Teraflex su Jeep Wrangler JK e JKU.

Contattaci per un preventivo per la tua Jeep.

E-mail [email protected]

Tel +39 0341 530792

Condividi questo post


preloader