#keepittech: LE COPPIE CONICHE JEEP WRANGLER JK

#keepittech: LE COPPIE CONICHE JEEP WRANGLER JK

#keepittech

JEEP WRANGLER JK / JKU

Problemi nel rapporto di coppia?

Se ti riferisci alla coppia conica forse possiamo aiutarti.

Jeep Wrangler JK allestite con gomme maggiorate come questa, oltre a una trasmissione rinforzata, necessitano di accorciare il rapporto finale al ponte per tornare ad avere un’erogazione fruibile ed il giusto freno motore.

Un veicolo di serie viene sviluppato con delle specifiche tecniche che devono rispondere ai requisiti delle varie condizioni di utilizzo.

Suona come una supercazzola e in effetti un po’ lo é. Caliamo il concetto nella realtà.

Prendiamo ad esempio una Jeep Wrangler JK, guarda caso. Questa esce dallo stabilimento FCA con una serie infinita di caratteristiche che incarnano il miglior compromesso per il costruttore tra estetica, fruibilità, prestazioni, sicurezza e consumi.

Se ci riferiamo alle gomme, le nostre Jeep sono pensate per essere equipaggiate con una serie di pneumatici che rientrano all’interno dei determinati range di rotolamento complessivo, con i quali la macchina é settata in termini di sospensioni, motore, trasmissione ed elettronica. Ah perché l’impianto frenante ? Certo che si!

Vediamo quindi cosa succede quando installiamo delle gomme con diametro maggiore nel dettaglio.

Motore

Maggiore sarà il diametro della gomma, tanto più pigro sarà il motore ai bassi regimi, con un relativo spostamento in alto del regime di coppia in termini di rpm, e beneficierà di un maggiore allungo.

Sospensioni

Con delle gomme più alte e sospensioni devono nella stragrande maggioranza dei casi essere rialzate e completate con dei bumpstop di fine corsa per garantire il mantenimento della luce libera necessaria tra gomma e body del veicolo a fine corsa.

Impianto frenante

Con delle gomme più alte e più pesanti, l’impianto frenante deve lavorare maggiormente per garantire le stesse performance di frenata delle gomme originali. Per ovviare al problema si utilizzano impianti frenanti maggiorati con il Teraflex Big Brake Anteriore e il Teraflex Big Rotor posteriore che consigliamo con gomme da 35″ e che installiamo obbligatoriamente per collaudare le gomme da 37″. Su veicoli da competizione con pneumatici fino a 42″ esiste il Teraflex Delta Brake Kit.

Elettronica

Per quanto riguarda l’elettronica, l’aggiornamento dei valori di rotolamento può essere fatto con dispositivi come l’AEV Procal che permettono di riparametrare i valori di rotolamento corretto che ripristinano il funzionamento corretto di tachimetro, ABS, DTC e punti di cambiata del cambio automatico.

Modulo AEV Procal per Jeep Wrangler JK

Infatti se su una Jeep Wrangler JK installiamo ad esempio dei pneumatici da 35” questa non sarà in grado di gestire l’elettronica correttamente senza la riparametrazione. Questo significa che il tachimetro indicherà una velocità inferiore a quella effettiva, così come talvolta ABS e DTC non funzioneranno correttamente. 

Quindi qualcosa l’elettronica fa, ma si limita a quanto sopra con l’aggiunta di un aggiustamento dei punti di cambiata. In pratica il cambio automatico tenderà a ripristinare i punti di cambiata in base al diametro del pneumatico inserito.

L’elettronica è indubbiamente un’aiuto incredibile nel modificare i setup del veicolo, ma non può cambiare il numero di denti di due ingranaggi (anche se qualcuno sostiene di si..); com’é intuibile non può intervenire in ogni modo sui processi meccanici che sono inevitabilmente coinvolti dall’utilizzo di pneumatici maggiorati.

Parliamo dei ponti e nello specifico delle coppie coniche presenti all’interno del differenziale della Jeep che rappresentano il rapporto finale di trasmissione.

Rapporto finale perché l’ultimo della catena di trasmissione che viene trasferito alla ruota.

In realtà se vogliamo essere ancora più precisi dal punto di vista tecnico (anche se eluderemmo la definizione classica) il rapporto finale é dato proprio dalla ruota (e dalla sua dimensione) che viene considerata anch’essa un ingranaggio che si accoppia con il terreno.

Due parole sul differenziale

Differenziale posteriore Jeep Wrangler JK Rubicon, dove si può vedere il connettore elettrico responsabile dell’azionamento del blocco della flangia.

Come dicevamo la coppia conica si trova all’interno del differenziale dell’assale Dana 30 (1 modello anteriore) e Dana 44 (1 modello anteriore e 2 modelli posteriori) della Jeep Wrangler JK e JK Unlimited.

Grazie alla coppia conica la trasmissione passa dall’albero ai semiassi in senso perpendicolare.

E grazie al differenziale, la coppia viene trasferita in maniera differente ai due semiassi (e alle due ruote) in base alle situazioni. E’ proprio questa la funzione del differenziale.

Facciamo il classico esempio di una curva, la ruota interna percorrerà meno giri rispetto a quella esterna e il differenziale modulerà l’erogazione sui semiassi privilegiando la trasmissione sulla ruota più libera e meno frenata.

Questo succede con il differenziale libero ed é quello che vogliamo e che ci aspettiamo dal nostro differenziale nell’utilizzo su strada tutti i giorni. Ma sappiamo anche questa caratteristica in fuoristrada dimostra i suoi limiti.

Infatti nel caso estremo del twist o comunque in quelle situazioni dove una delle ruote perde aderenza, il differenziale per sua definizione tenderà a trasmettere potenza proprio a quella ruota, facendo perdere alla Jeep la motricità che necessità per procedere.

I blocchi differenziali servono proprio a bloccare il differenziale e trasmettere coppia ai semiassi in maniera pari, on demand.

I differenziali presenti su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited

Parlando di Jeep Wrangler JK e JK Unlimited parliamo di ponti Dana 30 e Dana 44.

La differenza dei due ponti sta proprio nel differenziale, sulla versione 44 sensibilmente più generoso dal punto di vista dimensionale. 

E qui funziona al contrario di quanto dice il detto perché nella botte grande c’è il vino buono e in quella piccola così così.

Infatti é comprovato che la dimensione del differenziale e conseguentemente della corona e del pignone é direttamente proporzionale all’affidabilità del differenziale stesso: salendo con la serie del ponte, aumentano anche le dimensioni dei componenti aumentando dell’area di accoppiamento che risulterà in un differenziale affidabile.

Infatti il differenziale Dana 44 presente sulla versione Rubicon offre delle garanzie di resistenza superiori ai Dana 30 proprio perché corona e pignone sono più grandi e la loro superficie di accoppiamento é proporzionale.

Non a caso sulla versione Rubicon, Jeep si é spinta ad utilizzare i blocchi differenziali di tipo elettronico, Truelock, mentre sulla versione Sport / Sahara il Dana 30 viene equipaggiato con il classico differenziale libero.

Dunque se avete un JK Rubicon potete permettervi di spingere un po’ di più con la misura delle gomme rispetto alla versione Sahara o Sport, dopo aver rinforzato gli assali o dopo essere passati a un housing Heavy Duty, come ad esempio il Teraflex 30, Teraflex R44 o TF44.

Oltre alle dimensioni di corona e pignone, un differenziale più grande porta come beneficio anche delle sedi per semiassi con diametro maggiore (e la possibilità di utilizzare un blocco differenziale senza sudare freddo ogni volta che serve il gas). Tratteremo l’argomento in un articolo dedicato.

Detto questo, torniamo ai ponti Dana delle nostre amate Jeep. Come molti addetti ai lavori sanno, non si tratta di differenziali comE quelli Nissan, Toyota o Land Rover.

A differenza delle suddette marche, i differenziali Dana vengono installati e settati sul ponte stesso: certamente non é una comodità e richiede una certa manualità ed esperienza.

Le operazioni da fare sono diverse, non complesse di per se’ ma richiedono un’esperienza comprovata nella meccanica per essere svolte correttamente in tempi ragionevoli. Non tanto per quanto riguarda la parte di installazione quanto per il settaggio del differenziale che garantirà un differenziale affidabile e non rumoroso.

La coppia conica: cos’é?

La coppia conica é una coppia di ingranaggi, il cui accoppiamento viene garantito dalla conicità delle sedi di accoppiamento.

I due ingranaggi di cui parliamo sono:

  • il pignone (in uscita dal differenziale verso l’albero di trasmissione)
  • la corona (montata sul corpo/cesto differenziale). 
Le differenze dimensionali tra coppia conica anteriore Dana 30 JK e coppia conica anteriore Dana 44 JK Rubicon sono percettibili anche ad un occhio non esperto.

Il pignone

Il pignone é montato sull’housing a differenza di assali di altre marche, dove la “pera” viene smontata dal lato albero di trasmissione.

Il pignone lavora flottante su due cuscinetti conici tra i quali si interpone la ghiera collassabile. Questa é responsabile del precarico del pignone in fase di installazione e mantiene costante tale pressione contro le piste esterne dei due cuscinetti.

In prossimità della parte terminale del pignone si installa il paraolio che serve a fare tenuta per l’olio.

Il pignone viene pre-caricato tramite il dado di fissaggio sulla flangia o sullo Yoke di innesto dell’albero di trasmissione.

La corona

La corona invece viene montata sulla flangia presente sul corpo del differenziale con un set di viti.

Sulle porzioni terminali del differenziale invece (verso i semiassi) vengono installati due cuscinetti conici (uno per lato) che servono a far scorrere il differenziale sul suo asse.

Il settaggio dell’offset del differenziale avviene con i cosiddetti Shim Set, kit di rasamenti specifici necessari per fare il fine tuning del setup del differenziale.

Cos’è il rapporto della coppia conica?

La coppia conica viene definita così in quanto la superficie di accoppiamento tra pignone e corona é garantita dalla conicità dei due ingranaggi.

Gli ingranaggi della corona e del pignone sono formati da denti.

Il rapporto della coppia conica é dato dal rapporto tra il numero dei denti della corona e il numero di denti del pignone.

Facciamo il classico esempio della coppia conica Dana 44 JK Rubicon con rapporto 4.10: tale rapporto risulta da Numero denti corona (41) / Numero denti pignone (10) = 4.10

3.213.734.104.564.885.13
Denti corona (n)454141413941
Denti pignone (n)141110988
Conta dei denti di corona e pignone nei rapporti di interesse per Jeep Wrangler JK

Tale rapporto indica il rapporto di riduzione al ponte.

Si dice di riduzione in quanto il numero di rotazioni dell’albero di trasmissione verrà ridotto nel passaggio alla corona / semiassi / ruota.

Infatti se parliamo ad esempio di un rapporto 4.10 significa che ad ogni 4,1 giri del pignone (= dell’albero di trasmissione) corrisponderà 1 giro della corona = 1 giro del semiasse = 1 giro di della ruota).

Quindi la coppia conica rappresenta il rapporto finale di trasmissione e pertanto determina la lunghezza reale delle marce con il riduttore in qualsiasi posizione (2H, 4H, 4L).

Le coppie coniche per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited

Gli assali anteriori presenti su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited, sia Dana 30 che Dana 44, montano coppie coniche Reverse Rotation.

La differenza nel senso della dentatura tra coppia conica Reverse Rotation rispetto alla Standard Rotation

Rispetto alle coppie coniche standard, le Reverse Rotation hanno la dentatura orientata in senso opposto. Questo permette di far lavorare la coppia conica in una posizione più alta e permettere l’installazione in configurazione High Pinion. Questa é preferibile per veicoli rialzati e dotati di molta mobilità ai ponti.

Il rapporto di coppia conica della Jeep Wrangler JK é variabile a seconda degli anni, delle motorizzazioni e dei modelli tra ii 3.21 ed il 4.10 ed é pensato per lavorare con range di pneumatici tra i 31” e i 32”.

JK Sport JK Sahara JK Rubicon
Motore 2.8 CRD 130Kw 3.733.734.10
Motore 2.8 CRD 147Kw3.213.213.73
Motore 3.8 V6 146Kw 3.733.734.10
Motore 3.6 VVT 209Kw3.213.213.73
**Abbiamo evidenze in officina di Jeep Wrangler jK Rubicon dal 2016 in poi tornati a coppie coniche 4.10 come le vecchie versioni 130Kw.

Risulta facilmente intuibile che una gomma con un diametro maggiore dell’originale vada a sbilanciare il match con il rapporto al ponte e si arriva inevitabilmente ad un allungamento della marce.

A livello di erogazione, il punto di coppia viene spostato più in alto, la Jeep tenderà ad essere più pigra ai bassi regimi e con un conseguente maggiore allungo, con il cambio automatico si avvertirà meno il freno motore in discesa.

Proprietari di Jeep con cambio manuali saranno meno sensibili a queste sensazioni, mentre le marce lunghe saranno più avvertibili su Jeep equipaggiate con cambio automatico, specie NAG5 (JK 2011-2018).

Per questo motivo un’operazione piuttosto frequente che viene effettuata sulle Jeep é la sostituzione delle coppie coniche per passare ad un rapporto più corto. 

La scelta del rapporto più idoneo alle esigenze d’uso

La scelta del giusto rapporto di coppia conica é importante perché questo determina la lunghezza delle marce e la fruibilità della Jeep. 

Quando si installano gomme da 35″ su Jeep Wrangler JK le sensazioni relative all’allungamento delle marce sono diverse in base alle condizioni di utilizzo.

Una Jeep Wrangler usata principalmente in pianura darà meno l’impressione di avere le marce lunghe rispetto ad una Jeep utilizzata in ambiente montano. 

Dalle nostre parti, siamo in zone montane e in qualsiasi direzione ci si muove si incontrano solo salite e discese. Le limitazioni del rapporto al ponte originale sono seriamente avvertibili. In salita il cambio automatico lavora spesso con il convertitore e sembra faticare a trovare la marcia giusta, in discesa ci troviamo spesso a dover frenare perché il freno motore non é sufficiente come lo era con le gomme originali.

La lunghezza delle marce generato del rapporto di coppia conica é inversamente proporzionale al rapporto numerico espresso: più le coppie hanno un rapporto numericamente alto, più renderanno il rapporto finale corto.

Quindi a parità di gomme, la stessa Jeep equipaggiata con coppie coniche 4.88 avrà rapporti più corti rispetto alla stessa Jeep con coppie coniche 4.10.

Per scegliere il rapporto di coppia conica corretto, la cosa più semplice é quella di cercare un rapporto proporzionale all’aumento del diametro delle gomme rispetto alle originali.

Ad esempio: Se eravate soddisfatti dell’erogazione della Jeep con le gomme di serie e se adesso siete passati alle 35″ e sentite le marce lunghe. In termini teorici, queste sono il 13% più alte delle gomme 31″ di serie. , vi basterà prendere un rapporto più corto del 13%.

Mettiamo che la vostra Jeep Wrangler JK monti di serie rapporto 3.73, un rapporto più corto del 13% risulterebbe il 4.21 da puro calcolo, quindi vicino al 4.10.

Se la Jeep vi soddisfaceva con le gomme originali, allora il 4.10 é il rapporto da scegliere. Se invece volete una macchina più pronta ai bassi (attenzione perché girerà di conseguenza più alta in autostrada e consumerà di più), potete scegliere il rapporto 4.56.

Se volete essere ancora più precisi potete misurare il diametro complessivo della gomma originale e della nuova gomma per calcolare la percentuale ed essere ancora più realisti nel valutare l’effettiva differenza di diametro e la conseguente scelta del rapporto di coppia conica.

In generale queste sono le indicazioni che seguiamo su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited.

Jeep Wrangler JK Rubicon

33″35″37″40″
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 2.8 CRD 130Kw4.10 4.564.885.13*
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 2.8 CRD 147Kw3.734.10 4.56 4.88*
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 3.8 V6 146Kw4.104.564.885.13*
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 3.6 VVT 209Kw3.734.104.564.88*
* Consigliato come rapporto teorico ma non consigliato con assale di serie seppur rinforzato

Jeep Wrangler JK Sport / Sahara

33″35″37″40″
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 2.8 CRD 130Kw3.734.104.56*
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 2.8 CRD 147Kw3.214.104.56*
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 3.8 V6 146Kw3.734.104.56*
Jeep Wrangler JK e JK Unlimited 3.6 VVT 209Kw3.214.104.56*
* Consigliato come rapporto teorico ma non consigliato con assale di serie seppur rinforzato

Queste indicazioni valgono come basi come base sui cui fare delle valutazioni che tengano conto della tipologia di strade che si percorrono normalmente, la fruibilità desiderata e le eventuali necessità di traino del veicolo.

Parliamo con riserva di 37” su JK Sport / Sahara e di 40” su JK Rubicon perché crediamo che la specifica di tali assali (seppur rinforzati, il differenziale rimane tale) sia inferiore rispetto ai requisiti di utilizzo di tali gomme.

Per questo tipo di applicazioni consigliamo l’utilizzo dell’assale anteriore Teraflex TF44 per JK Sport / Sahara e della versione Teraflex R44 per la versione Rubicon. 

Con le 40” la serie di assali più indicata é la serie 60CRD come ad esempio il Teraflex 60CRD Semi-foat oppure il Teraflex 60CRD Full-float Extreme Duty.

Cosa bisogna acquistare per cambiare le coppie coniche alla vostra Jeep Wrangler JK

Veniamo al dunque: cosa ci serve per procedere alla sostituzione delle coppie coniche della nostra amata Jeep Wrangler jK?

Ecco cosa vi serve per procedere alla sostituzione delle coppie coniche é:

  1. Coppia conica anteriore e posteriore
  2. Kit installazione anteriore e posteriore
  3. Diff carrier D30 (solo per assale Dana 30 per passare dal rapporto 3.21 a rapporti numericamente superiori)

La coppia conica include esclusivamente la corona ed il pignone mentre il kit di installazione include, a seconda delle versioni, i componenti accessori che vengono utilizzati per l’installazione.

Ci sono 3 modelli di coppia conica, ognuna di queste disponibili in vari rapporti

  1. Coppia Conica Anteriore Reverse Rotation D44 JK Rubicon: compatibile con assale anteriore Dana 44 JK Rubicon oppure con assali aftermarket come ad esempio l’housing Teraflex TF44 e Teraflex R44.
  2. Coppia Conica Anteriore D30 JK: compatibile con assale anteriore Dana 30 JK Sport / Sahara oppure con assale aftermarket Teraflex TF30
  3. Coppia Conica Posteriore D44 JK Rubicon: compatibile con assale posteriore Dana 44 JK Rubicon e Dana 44 JK Sport / Sahara

I principali kit di installazione si dividono in Master Kit (includono tutti i componenti per installare le nuove coppie coniche) e i Pinion Kit (includono solo i componenti relativi al pignone). 

Master Kit installazione coppie coniche Jeep Wrangler JK

Questi includono: set di viti della corona, i cuscinetti del differenziale, i rasamenti del differenziale, rasamenti del pignone, i cuscinetti del pignone, il paraolio pignone, la ghiera collassabile, viteria della corona, pasta siliconica per sigillare il differenziale, pasta colorata per verificare l’accoppiamento tra corona e pignone e il setup del differenziale.

Quando si installano le coppie coniche si tende a utilizzare i Master kit.

Visto che il differenziale é già smontato, consigliamo vivamente di sostituire tutto il materiale coinvolto che spesso é da revisionare o si danneggia durante l’estrazione.

Ci sono 4 modelli di Master Kit che includono cuscinetti specifici per le versioni di JK:

  1. Master kit anteriore D44 JK Rubicon compatibile con assale anteriore Dana 44 JK Rubicon
  2. Master kit posteriore D44 JK Rubicon compatibile con assale posteriore Dana 44 JK Rubicon
  3. Master kit anteriore D30 JK Non-Rubicon compatibile con assale anteriore Dana 30 JK Sport / Sahara
  4. Master kit posteriore D44 JK Non-Rubicon compatibile con assale posteriore Dana 44 JK Sport / Sahara

Pinion Kit per l’installazione delle coppie coniche Jeep Wrangler JK

Quando insieme al cambio di coppie coniche si installa un differenziale alternativo come ad esempio Blocco differenziale ARB 30 spline, nella maggior parte dei casi questo viene fornito con i cuscinetti del differenziale ed i rasamenti.

In questo caso può essere conveniente acquistare a parte il Pinion kit che include tutti i componenti relativi all’installazione del pignone stesso (rasamenti pignone, due cuscinetti pignone, paraolio pignone, ghiera collassabile, dado flangia differenziale).

Come esistono quattro Master kit, ognuno specifico per un modello di assale, lo stesso vale per i Pinion Kit:

  1. Pinion kit anteriore D44 JK Rubicon compatibile con assale anteriore Dana 44 JK Rubicon
  2. Pinion kit posteriore D44 JK Rubicon compatibile con assale posteriore Dana 44 JK Rubicon
  3. Pinion kit anteriore D30 JK Non-Rubicon compatibile con assale anteriore Dana 30 JK Sport / Sahara
  4. Pinion kit posteriore D44 JK Non-Rubicon compatibile con assale posteriore Dana 44 JK Rubicon e Dana 44 JK Sport / Sahara

In aggiunta a quanto sopra, per fare il re-gear a 3.73 a rapporti numericamente superiori su Jeep Wrangler JK Sport / Sahara (MY2011-2018 che di serie montano rapporto 3.21, é’ necessario acquistare il Diff carrier Dana30.

Stay equipped

Abbiamo chiarito la lista dei componenti necessari per cambiare le coppie coniche sulla nostra Jeep Wrangler JK.

Quando ci si appresta all’installazione é importante avere a disposizione una serie di attrezzature necessarie per svolgere correttamente l’installazione e il setup delle coppie coniche.

Vi consigliamo di munirvi (almeno) della seguente attrezzatura:

  1. Pistola aria compressa / Avvitatore elettrico Brushless
  2. Set completo bussole in pollici e metrico
  3. Comparatore con supporto magnetico
  4. Chiave dinamometrica
  5. Diff-spreader per divaricare la scatola del diff e facilitare l’installazione (non strettamente necessario)
  6. Pressa idraulica per estrarre e installare i cuscinetti del differenziale e del pignone (vivamento consigliata)
  7. Estrattore per cuscinetti sferici

L’installazione prevede un processo mediamente lungo, le operazioni sono da svolgere su entrambi gli assali.

Cerchiamo di riassumere la lista di massima delle operazioni da eseguire per un assale.

  • Svuotamento completo dell’assale anteriore
    • Rimozione impianto frenante
    • Rimozione Unit-Bearing (mozzo ruota)
    • Rimozione semiassi
    • Apertura coperchio diff e svuotamento olio
    • Rimozione cavallotti del del differenziale
    • Rimozione differenziale
    • rimozione flangia albero di trasmissione
    • Rimozione del pignone dall’housing
    • Rimozione del paraolio pignone
    • Rimozione dei paraoli interni del differenziale (non obbligatorio ma consigliato se vecchi o pizzicati)
    • Pulizia assale
  • Sul differenziale smontato e pulito:
    • Rimozione della corona dalla flangia del corpo del differenziale
    • Rimozione dei due cuscinetti del differenziale
    • Pulizia differenziale e verifica stato componenti interni
    • Installazione corona sulla flangia del differenziale utilizzando la nuova viteria
    • Posizionamento dei cuscinetti sulle estremità del differenziale
  • Sul nuovo pignone:
    • Infilare il rasamento
    • Pressare cuscinetto interno sul pignone
    • Infilare ghiera collassabile sul pignone
    • Preparazione pignone e posizionamento cuscinetti e ghiera collassabile
  • Sull’assale pulito:
    • Installare nuovi paraoli interni al differenziale
    • Installare piste esterne cuscinetti del pignone sul ponte
    • Installare pignone
    • Presentare differenziale con setup di rasamenti standard
    • Verifica accoppiamento
    • Fine tuning
    • Serrare definitivo cavallotti differenziale
    • Installare semiassi con relativo ingrassaggio millerighe di innesto
    • Installare e serraggio mozzo ruota (unit bearing) anteriore / Serraggio flangia semiassi posteriori
    • Installare dischi freno
    • Installare pinze freno
    • Serrare tutta la viteria coinvolta
    • Installazione cover differenziale
    • Livello olio

Le installazioni possono essere differenti a seconda della tipologia del differenziale (libero, blocco ARB, e-locker di serie versione Rubicon etc).

Una volta terminata l’installazione, i differenziali dovranno essere riempiti a livello con l’olio.

In officina ci atteniamo alle seguente quantità di olio nei differenziali a seconda del ponte

Dana 30 JK Anteriore Dana 44 JK Posteriore** Dana 44 JK Rubicon AnterioreDana 44 JK Rubicon Posteriore
Olio differenziale (Litri)1,12,31,32,3
** Se Dana 44 posteriore equipaggiato con Trac-Lock é necessario aggiungere l’additivo per differenziali LSD

In caso di Jeep Wrangler JK e JK Unlimited equipaggiate con differenziale autobloccante TracLock ricordatevi di aggiungere l’apposito additivo LSD.

Alla fine dell’installazione vi servirà il vostro AEV Procal per settare il nuovo rapporto al ponte per far sì che la lettura di una rapporto diverso mandi la Jeep in protezione (Jeep Wrangler JK 2011+)

Conclusioni

Insomma con questo post forse ci siamo fatti un’idea di quanto sia importante avere il gusto rapporto di coppia conica e quali siano i fattori da considerare nella scelta.

Non vi resta che scegliere il rapporto più adatto alle vostre esigenze e procedere all’installazione.

Se non avete mai fatto un re-gear ma avete

  1. Tanto tempo a disposizione
  2. Una buona conoscenza della meccanica della vostra Jeep e non parliamo solo di teoria
  3. Una discreta manualità
  4. Tutta l’attrezzatura indicata sopra
  5. Un gruppo di amici appassionati pronti ad aiutarvi per un discreto numero di ore in cambio di qualche birra

allora il cambio delle coppie coniche della vostra Jeep Wrangler JK potrebbe essere un’ottima occasione per passare del tempo insieme e costruire con orgoglio la vostra Jeep.

Se invece anche una sola delle presenti condizioni potrebbe venire a mancare, allora rivolgetevi ad un installatore specializzato per avere un lavoro fatto a regola d’arte e in tempi ragionevoli.

Nella nostra sede Unlimited Adventures, disponiamo di un’officina specializzata in fuoristrada, effettuiamo su appuntamento il re-gear della tua Jeep in 48-72h.

Il re-gear é uno degli interventi che realizziamo più frequentemente, così come l’assemblaggio di assali rinforzati completi, siamo specializzati nell’installazione dei blocchi differenziale ARB.

Un differenziale installato e settato correttamente é garanzia di affidabilità dalla guida di tutti i giorni alle condizioni più estreme.

Contattaci per un preventivo per la tua Jeep.

E-mail [email protected]

Tel +39 0341 530792

Condividi questo post


preloader