#keepittech: I PUNTONI JEEP WRANGLER JK

#keepittech: I PUNTONI JEEP WRANGLER JK

#keepittech

JEEP WRANGLER JK E JKU

Puntoni, drop kit, short arm, long arm, caster, passo…vediamoci chiaro una volta per tutte

Un veicolo rialzato richiede una revisione delle geometrie proporzionale all’entità del rialzo stesso. Tutto questo per mantenere un buon handling, beneficiandone principalmente nell’utilizzo su strada, ma non solo.

I puntoni sono i bracci che collegano i ponti al telaio del veicolo e che ne accompagnano il movimento in up-travel (compressione) e down-travel (estensione).

Su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited il sistema dei puntoni di serie prevede un 8-link, composto da 4 puntoni anteriori e 4 posteriori, suddivisi in coppie tra inferiori e superiori, una panhard anteriore e una panhard posteriore.

Purtroppo la posizione del serbatoio non lascia spazio a diverse interpretazioni e tendenzialmente anche quando viene trasformata, la configurazione dei puntoni rimane sempre un 8-link.

I puntoni non solo servono a fare da connessione fisica tra assali e telaio, ma influenzano di per se’ determinate caratteristiche del veicolo quali il passo (interasse tra le due ruote) e l’inclinazione dei ponti. Sembrano tecnicismi ma la variazione di tali parametri influenza sensibilmente la qualità di guida di una jeep Wrangler e di qualsiasi veicolo a ponti rigidi.

I puntoni di serie sono di lunghezza fissa e tale lunghezza é pensata per garantire le corrette geometrie con le molle (=rialzo) del veicolo di serie.

E’ facilmente intuibile che una volta che il veicolo viene rialzato (viene aumentata la distanza tra ponti e telaio), gli elementi di connessione diventano corti; i puntoni, così come le panhard, non fanno eccezione.

I puntoni di serie iniziano a diventare troppo corti per garantire delle geometrie di lavoro accettabili dai 3″ in su.

Non tutti gli otto puntoni sono strettamente necessari oltre i 3″, dipende dalle configurazioni, ma tendenzialmente dai 3″ in su bisogna iniziare a metterci mano per non deteriorare la qualità di guida e le performance in fuoristrada.

I puntoni di serie sono realizzati in acciaio scatolato con alle estremità due silentblock che fungono da giunti per l’articolazione.

Tutti i puntoni della Jeep Wrangler JK sono dotati di due giunti, tranne i puntoni anteriori superiori che sono sprovvisti di giunti perchè posizionati sul ponte anteriore.

I giunti presenti sui puntoni di serie sono di tipo silentblock classico e fungono da boccole sugli attacchi al ponte e al telaio.

Ma cogliamo l’occasione per cercare di definire di alcuni concetti base che ci portano a comprendere meglio la funzione dei puntoni.

Caster

Si chiama caster (o angolo d’incidenza) l’angolo presente tra l’inclinazione effettiva del ponte rispetto all’inclinazione ottenuta con il differenziale perpendicolare al terreno (caster 0°).

Nel caso della Jeep Wrangler JK il valore di caster di serie é intorno ai 5°, questo significa il ponte anteriore lavora lievemente inclinato (5° di separazione rispetto al differenziale perpendicolare). Questo é un valore da tenere come riferimento. Infatti quando andremo a rialzare la Jeep, dovremo puntare ad ottenere un valore simile per renderla guidabile.

Pinion

Il pinion e il caster sono legati indissolubilmente su un assale, infatti il rapporto tra i due é dato dalla posizione di innesto dei tubi (e relativi attacchi) rispetto alla cassa del differenziale.

Il pinion é l’angolo formato dall’asse longitudinale del pignone rispetto al terreno, dove pinion 0° indica un pignone perfettamente parallelo al terreno. Il pinion di un determinato ponte é determinato dall’assale stesso ed é indissolubilmente legato al caster e viceversa. Su un determinato assale, i valori di caster e pinion sono correlati tra loro e sono determinati dalla posizione in cui i tubi del ponte (e le relative C e attacchi di puntoni e ammortizzatori) sono innestati nella scatola del differenziale.

Passo

Il passo é l’interasse presente tra le due ruote, misurate al centro del semiasse. I puntoni influenzano il passo nel senso che la loro lunghezza, combinata con il rialzo delle molle, andrà a definire il passo del veicolo. Il rialzo del veicolo tenderà ad accorciarne il passo, il che nella maggior parte dei casi non porta benefici. Il passo influenza sensibilmente la stabilità di un veicolo, si dice che il passo a seconda delle situazioni in fuoristrada può essere a tuo favore o contro di te, ma su una Jeep Wrangler a passo corto, un ulteriore accorciamento del passo si sente alla guida.

Come i puntoni influenzano la qualità di guida

Quindi sappiamo che la lunghezza dei puntoni influenza la qualità di guida.

In realtà non si dobbiamo parlare solo di lunghezza ma anche di inclinazione. La Jeep di serie risulta guidabile perché

  1. Viene rispettato il caster di 5°
  2. I puntoni lavorano paralleli al terreno. Non dimentichiamo questo concetto perché ci sarà utile dopo.

Una volta che abbiamo rialzato la Jeep i valori di caster e passo vengono alterati. Di quanto? Dipende dall’entità del rialzo, più ci alziamo più andiamo a modificare le geometrie e più dobbiamo provvedere a ristabilirle.

Cosa significa tutto ciò nella guida di tutti i giorni?

Perdita di caster

E’ normale perdere caster quando si rialza una Jeep Wrangler JK o un qualsiasi veicolo a ponti rigidi.

Questo avviene perché i puntoni che risultando corti per la nuova distanza presente tra telaio e ponti (dato dalle molle) e non permettono all’assale di avere l’incidenza corretta.

Quando si perde caster tendenzialmente si sente uno sterzo molto leggero e instabile a partire dai 60-70km/h fino ai 110km/h. Qualcuno la definisce “guida sulle uova” per descrivere la sensazione di leggerezza dello sterzo e della relativa instabilità.

Sempre in questo range di velocità, su Jeep Wrangler JK e JK Unlimited che ne sono soggette, si verificano episodi di death-wobble o in generale si ha la sensazione dell’innescare di risonanza ad ogni asperità del terreno presa con una delle due ruote.

l death-wobble non viene causato solo dalla mancanza di caster ma questa può essere una delle cause, insieme ad un’altra ampia serie di fattori. Sicuramente ne parleremo in un articolo a parte.

Perdita di passo

Così come si perde caster, si perde anche passo. Questo sempre per lo stesso motivo: i puntoni sono troppo corti e non permettono il raggiungimento del passo di serie dopo che il veicolo.

Infatti un rialzo oltre i 3″ su una Jeep Wrangler non solo porterà ad una perdita di caster, ma anche ad un accorciamento del passo che potrebbe essere avvertibile come instabile in determinate situazioni. Chiaramente se pariamo di una Jeep Wrangler JK 2 porte dove il passo é giù corto, la sensazione diventa avvertibile.

Inoltre nel momento in cui si installano pneumatici maggiorati, i puntoni di serie spesso non permettono un ciclo di sospensione privo di interferenze perché le ruote non sono centrate nel passaruota e rischiano di toccare in compressione nei sottoporta.

Come effettuare le misurazioni

Il modo migliore per effettuare le verifiche sui valori di caster e passo é su un banco da convergenza. Ne serve uno tendenzialmente grande per fare le verifiche su Jeep Wrangler JK preparati, spesso eccedono la larghezza max di molti banchi da convergenza per autovetture.

Se ci serve solo misurare il caster, una soluzione economica e fattibile in qualsiasi posto é l’utilizzo di un angle finder con supporto magnetico.

Ci servirà appunto un semplice angle-finder (goniometro per supporti) e dovremo posizionarlo su un supporto stabile come ad esempio la battuta della testina superiore.

Le soluzioni per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited

Esistono diverse soluzioni per ripristinare le corrette geometrie a seguito di un rialzo, soluzioni più o meno invasive. Andiamo per gradi e capiamo quali sono le peculiarità di queste soluzioni e quando é il caso di metterle in campo.

Caster Kit Jeep Wrangler JK

E’ il sistema più semplice e largamente utilizzato per ripristinare il caster perso con il rialzo sui fuoristrada a ponti rigidi, a dire il vero su Jeep Wrangler JK non é una delle opzioni più utilizzate.

Si utilizza solo sul ponte anteriore e si tratta di un kit di bulloni con piastrine eccentriche che permettono di far ruotare il ponte per ripristinare il caster corretto. Le ranelle hanno una geometria fissa quindi sono settate per un determinato rialzo (normalmente 2-2.5″).

Il caster kit lavora solo sui puntoni anteriori inferiori.

Pro: Spesa contenuta, risultato ottenuto (ripristino caster), semplicità installazione

Contro: Fissi (specifici per un determinata altezza), non ripristinano l’inclinazione del puntone, non aumentano la flessibilità/mobilità.

Drop Kit Correzione geometrie Jeep Wrangler JK

Si utilizza solo sul ponte anteriore e si tratta di un kit di supporti che abbassano l’attacco dei puntoni anteriori (inferiori e superiori) per ripristinare i valori di caster.

Il classico esempio é il Drop Kit Correzione geometrie Jeep Wrangler JK

Pro: i puntoni lavorano paralleli al terreno, risultato ottenuto (ripristino caster), semplicità installazione

Contro: Fissi (specifici per un determinata altezza), non aumentano la flessibilità, diminuiscono la luce libera da terra sull’attacco del puntone

Puntoni Jeep Wrangler JK

Un’alternativa, la più usata, per ripristinare le geometrie dopo aver rialzato una Jeep Wrangler JK e JK Unlimited é l’utilizzo di puntoni sostitutivi gli originali.

In questo caso si utilizzano gli attacchi di serie (non come il drop kit dove si utilizzano attacchi ribassati) e si utilizzano puntoni più lunghi degli originali per compensare il rialzo.

Allo stesso tempo i puntoni danno maggiori possibilità di scelta sui giunti; infatti se i puntoni di serie escono con dei giunti di tipo silentblock, i puntoni aftermarket sono disponibili con vari tipi di giunti. Vediamo quali sono i principali

I principali tipi di giunti presenti sui puntoni per Jeep Wrangler JK e JL

Silentblock

Si tratta di un giunto realizzato in poliuretano con una boccola d’acciaio stampata all’interno; nella boccola passerà la vite / perno del puntone stesso. Come risulta intuibile, il poliuretano funge da ammortizzatore per la boccola interna massimizzando il comfort e la silenziosità. Allo stesso tempo, la boccola non é libera di flottare sul suo asse e pertanto limita l’articolazione del ponte rispetto al telaio.

Giunto silentblock Teraflex Alpine
Joint di vari tipi (Johnny Joint / Uniball / Flex-Joint)

Questa tipologia di giunto prevede una boccola oscillante realizzata in acciaio (trattato termicamente e cromato/lucidato) che lavora all’interno di una gabbia bagnato dal grasso. La boccola oscillante é libera di flottare sul suo asse e offre il massimo disallineamento possibile.

Esistono diverse tipologie di questi Joint, alcune versioni più estreme, altre più confortevoli, tutto dipende dalla costruzione del giunto e dai materiali che vengono utilizzati.

Se si sceglie un giunto troppo estremo, questo sarà molto mobile (offrirà un ottimo disallineamento) ma allo stesso tempo non potrà offrire alcun smorzamento delle vibrazioni e risulterà molto “secco” in termini di feeling. Bisogna considerare che i giunti di questo tipo prevedono manutenzioni regolari per evitare che il perno lavori a secco (il giunto rischia di iniziare a prendere gioco e ad essere rumoroso).

Ibridi

Questa tipologia di giunto prevede un sistema misto tra un Joint e un silentblock ed é pensato specificamente per Jeep di ultima generazione che hanno utilizzi stradali piuttosto ampi ma che non vogliono rinunciare alle performance in off-road, tipicamente Jeep Wrangler JK e Jeep Wrangler JL.

Un esempio di questi giunti sono i Teraflex Alpine IR che uniscono i pro dei silenblock e dei Joint in un’unica soluzione:

  • Perno flottante
  • Perno autocentrante
  • Effetto smorzante sulle vibrazioni
  • Esente da manutenzione

Una volta definite le principali tipologie di giunti dei puntoni, andiamo a vedere le principali tipologie di puntoni per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited.

Puntoni short arm

Si definiscono short arm i puntoni che utilizzano gli attacchi dei puntoni di serie e che sono più lunghi degli originali, alcuni produttori li chiamano anche Mid Arm.

In questo caso i puntoni possono essere fissi o regolabili in lunghezza.

Puntoni fissi short arm Jeep Wrangler JK

I puntoni fissi non possono essere regolati in lunghezza e vengono forniti della lunghezza corretta per un range di rialzi. Questo comporta alcuni vantaggi tra i quali il prezzo più competitivo, la leggerezza e la semplicità di montaggio: non ci sono regolazioni da fare, basta montarli.

Tra gli svantaggi dei puntoni fissi rientra per definizione la poca flessibilità (fatti per un range di rialzo, normalmente 2-2.5″), la ristrettezza di gamma (trattandosi di soluzioni entry-level vengono fatti normalmente per rialzi base) e la scarsa scelta di giunti terminali (normalmente solo di tipo silentblock).

Il classico esempio di puntoni fissi short arm sono i puntoni Teraflex Sport per Jeep Wrangler JK e JK Unlimited, disponibili sia a coppie sia per in completo da 8 puntoni e compatibili con rialzi da 2-2.5″.

Puntoni regolabili short arm Jeep Wrangler JK

I puntoni regolabili come dice il termine possono essere regolati in termini di lunghezza e questo li rende la soluzione più flessibile. Infatti con dei puntoni regolabili installati, non sarà un problema passare da un assetto +3″ a un assetto +4.5″ perché sarà possibile rivedere le geometrie al banco d’allineamento.

Tre esempi di puntoni regolabili short arm per Jeep Wrangler JK sono la serie Teraflex Monster , la serie Teraflex Alpine e la serie Teraflex Alpine IR.

Tutte e tre le serie sono regolabili, ma ci sono delle differenze tra di loro.

Puntoni short arm regolabili Teraflex Monster

I puntoni Teraflex Monster per Jeep Wrangler JK sono la versione storica di Teraflex, sono i più grandi dal punto dimensionale e del peso. A livello di giunti, sui puntoni inferiori, alternano Teraflex Flex-Joint sull’attacco al ponte e un mega silentblock nell’attacco al telaio per offrire il giusto bilanciamento tra articolazione e comfort. I puntoni posteriori superiori Teraflex Monster sono dotati di doppio Flex-Joint mentre i puntoni anteriori superiori sono dotati di un Flex-Joint sull’attacco al telaio ed utilizzano i silenblock presenti sul ponte.

Puntoni short arm regolabili Teraflex Alpine

I puntoni Teraflex Alpine sono invece la nuova generazione di puntoni per Jeep Wrangler JK e JL e hanno segnato l’inizio di una nuova era: puntoni regolabili, più leggeri ma anche più robusti dove serve, dotati di silenblock, meno estremi dei Flex-Joint ma senza rinunciare ad una certa flessibilità, esenti da manutenzione.

Puntoni short arm regolabili Teraflex Alpine IR

I puntoni Teraflex Alpine IR sono invece la nuovissima generazione di puntoni per Jeep Wrangler JK e JL. Sono identici ai puntoni Teraflex Alpine ma sono dotati dei giunti Teraflex Alpine IR. Grazie a questi giunti di nuova generazione, il perno in metallo é libero di flottare nella boccola, massimizzando l’indipendenza del puntone rispetto ai suoi attacchi.

Puntoni regolabili long arm Jeep Wrangler JK

Ecco, adesso non si scherza più. Parliamo dei puntoni long arm che sono molto diffusi negli USA e molto poco in Europa. Ma capiamo perché negli USA sono così gettonati e quali sono i vantaggi.

Come dicevamo poco fa il kit short arm prevede dei puntoni allungati rispetto agli originali che vengono installati sugli attacchi (ponte e telaio) di serie.

Quindi per qualsiasi rialzo mi basterà allungare dei puntoni short arm per avere un handling perfetto? La risposta é “Molto probabilmente no”.

E spieghiamo il perché. Ricordiamoci la nostra Jeep Wrangler JK si serie che si guida molto bene perché ha tutto a posto, ma in questo caso ci concentriamo sul caster giusto e sui puntoni che lavorano paralleli al terreno.

Quando ci spingiamo oltre certi rialzi, seppur possiamo allungare i puntoni short arm, questi tendono a lavorare molto angolati e non sarebbero in grado di assecondare i movimenti dell’intero ciclo si sospensione. Questo perché seppure abbiamo allungato i puntoni, gli attacchi sul telaio sono rimasti dove erano.

Questo ci spinge a capire che l’unico modo per far sì che i puntoni lavorino come d’origine dopo aver rialzato di +4.5″ é spostare gli attacchi dei puntoni verso il centro longitudinale del telaio. In questo modo si può compensare il rialzo con dei puntoni molto più lunghi. Ecco spiegato il long arm.

Il long arm da inoltre una maggior range di movimento non trovandosi mai a limitare il ponte in estensione.

Anche i kit Long Arm sono disponibili con diverse tipologie di giunti, gli attacchi al telaio sono gli stessi:

Conclusioni

Rialzare un veicolo non consiste solamente nel sostituire le molle e gli ammortizzatori con delle versioni più lunghe, ma si ci teniamo ad avere un veicolo guidabile e con un handling apprezzabile, dobbiamo prestare attenzione ad avere le geometrie corrette.

Una volta definito l’aspetto tecnico, la scelta della soluzione più indicata é legata alla tipologia del rialzo e alle scelte basilari del progetto.

Per assetti da 2-2.5″ che non prevedono di passare ad un nuovo rialzo, il caster kit o il drop kit potrebbero essere la soluzione più indicata per pragmaticità ed economicità.

Allo stesso tempo, se avete un assetto da 2-2.5″ ma non avete le idee chiare su dove andrete con il vostro assetto ma sapete che non andrete oltre i 3″, allora i puntoni fissi potrebbero essere una soluzione preferita per la pragmaticità.

Se invece pensate di giocare un po’ con il vostro assetto e avere la possibilità di avere sempre geometrie corrette, in aggiunta volete avere la possibilità di scegliere dei giunti più vicini alle vostre necessità, allora i puntoni regolabili sono la soluzione più indicata.

Se invece avete le idee ben chiare e volete la vostra Jeep Wrangler JK molto performante e guidabile con un assetto da 4-6″ allora il long arm é la soluzione che fa per voi. Le ore in officina necessarie per convertire una Jeep Wrangler JK in un 8-link long arm sono tante, ma ogni volta che guiderete la vostra Jeep, sentirete i benefici della trasformazione.

Inoltre la configurazione long arm, asseconda maggiormente gli assali in articolazione e rappresenta la soluzione ideale da abbinare ad assetti long-travel o con coilover.

0″2″2.5″3″3.5″4″4.5″6″
Caster kit**
Dropkit correzioni geometrie**
Puntoni fissi short arm**
Puntoni regolabili short arm*****
Puntoni regolabili long arm*****
Prospetto riassuntivo delle soluzioni disponibili in base al rialzo

Presso la nostra sede eseguiamo qualsiasi tipo di intervento di installazione di puntoni sia short arm che long arm, incluso il servizio di revisione dei giunti.

Contattaci per un preventivo per la tua Jeep.

E-mail [email protected]

Tel +39 0341 530792

Condividi questo post


preloader